Il cotto di Castel Viscardo

Tradizione artigiana

Il cotto di Castel Viscardo

Una tradizione lunga 500 anni

La tradizione del cotto di Castel Viscardo ha radici antichissime e si tramanda fino a oggi diventando un esclusivo prodotto per costruzioni di pregio.

Già dal XIV secolo si hanno notizie di una prima fornace per la produzione di laterizi ed ancora oggi a Castel Viscardo sono oltre dieci le fornaci che realizzano laterizi in cotto fatto a mano secondo la tradizione artigianale. Una tradizione lunga dovuta anche all’abbondante e di ottima qualità argilla presente nel territorio e alla nutrita presenza di boschi e piante da cui ricavare la legna per alimentare le fornaci.

La qualità ed unicità del cotto di Castel Viscardo è nota anche a livello nazionale ed internazionale, infatti molti laterizi e mattoni realizzati in questo paese umbro sono stati utilizzati per restauri di importanti monumenti quali il Pantheon, il Colosseo e le Mura Aureliane a Roma o Piazza del Campo a Siena. Nel centro del paese è stato anche allestito un museo delle terrecotte per apprendere meglio e conoscere da vicino questa lavorazione artigiana cosi importante.