L’olio DOP dei colli orvietani

La tradizione enogastronomica

Prodotti tipici

L’olio DOP dei colli orvietani

Il principe della tavola

L’olio extravergine d’oliva rappresenta una delle eccellenze del territorio orvietano commercializzato fin dai tempi degli Etruschi per arrivare sulle tavole della Roma Imperiale.

La denominazione di origine controllata (DOP) “Umbria” accompagnata dalla menzione geografica “Colli Orvietani” è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalle varietà di olivo: Moraiolo, Frantoio e Leccino. Quella dei Colli Orvietani è una delle 5 sotto-zone dell’olio extravergine di oliva Umbria DOP. 

L’olio di oliva prodotto nel territorio dell’Orvietano ha un colore tra il verde ed il giallo ed un odore fruttato medio. Il sapore fruttato e armonioso che ben si accompagna con la maggior parte dei piatti della cucina locale ed è alla base di condimenti a crudo su zuppe e verdure o sulla classica bruschetta.