Prodotti tipici
La “bistecca del contadino”
Una varietà di pera a rischio di estinzione, il suo valore nutrizionale ne faceva l’ingrediente ideale per la preparazione di caloriche zuppe dolci, assieme alle castagne
La pera “papera” è una speciale varietà peculiare dell’area vasta dell’Orvietano, ma originaria di Monteleone d’Orvieto di cui si hanno testimonianze della presenza fin dal 1585. Viene ancora coltivata in queste zone di collina in grandi esemplari singoli piuttosto che a frutteto. Questa varietà di pera per la forma del peduncolo o il colore giallo intenso viene anche detta “papera“. La sua polpa soda e granulosa, era ed è consumata per lo più cotta al forno e servita con il miele. Per il suo valore nutritivo, si è anche meritata l’appellativo di “bistecca del villano”, oggi è presente ancora in molte ricette come ingrediente tipico per dolci e crostate o accompagnata al cioccolato fondente fuso.