Lumachelle orvietane

La tradizione enogastronomica

Ricette tipiche

Lumachelle orvietane

Antipasti

Le lumachelle possono essere servite fredde o calde. Con la stessa pasta si faceva la pizza chiamata “grassa” o “condita”. Si possono preparare in varie dimensioni, anche piccolissime (diminuendo i tempi di cottura), da servire insieme agli aperitivi.

Ingredienti
500 gr di farina
300 ml di acqua tiepida
150 gr di pancetta tagliata a dadini
200 gr di pecorino tagliato a cubetti e grattugiato
25 gr di strutto
olio extravergine di oliva
25 gr di lievito di birra
1 pizzico di sale
pepe nero
Dettagli
Difficoltà:
Preparazione:30 min. più 70 min. per la lievitazione
Tempo di cottura:20 minuti
Dosi per:6 persone
Vino:bianco secco, profumato e di buona acidità
Tratto da: "Orvieto Ricette" a cura de Lo Sportello del Cittadino. Per altre ricette www.losportellodelcittadino.com

Procedimento

Mettere sulla spianatoia di legno la farina, disporla a fontana e al centro unire il lievito sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida
Iniziare a impastare quindi aggiungere nell'ordine un pizzico di sale, pepe, pecorino, strutto e un cucchiaio d'olio. Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto di media consistenza aggiungendo man mano l'acqua
Coprire l'impasto ottenuto con un panno di cotone bianco e lasciare lievitare per 50 minuti.
Stendere nuovamente l'impasto lavorandolo energicamente, unire la pancetta e amalgamare bene tutti gli ingredienti
Ricavare dal composto dei panetti, ottenere dei bastoncini di pasta che dovranno essere arrotolati su sé stessi partendo dal centro fino a ottenere la classica forma delle lumachelle
Mettere un foglio di carta da forno sulla teglia e lasciare lievitare per circa 20 minuti.
Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti. Quando avranno raggiunto in superficie un bel colore dorato saranno pronte