Frittata al tartufo bianco

La tradizione enogastronomica

Ricette tipiche

Frittata al tartufo bianco

Antipasti

La zona dell’Orvietano è particolarmente vocata al tartufo bianco il cui nome scientifico è Tuber Magnatum Pico: magnatum perché destinato ai magnati, ai grandi signori della tavola, mentre Pico deriva dal nome del medico che per primo iniziò a descrivere le caratteristiche nel 1888

Ingredienti
6 uova
1 tartufo bianco
1 spicchio di aglio
succo di mezzo limone
sale
pepe
olio extravergine di oliva
Dettagli
Difficoltà:
Preparazione:30 minuti
Tempo di cottura:20 minuti
Dosi per:6 persone
Vino:rosso leggermente speziato di medio corpo
Tratto da: "Orvieto Ricette" a cura de Lo Sportello del Cittadino. Per altre ricette www.losportellodelcittadino.com

Procedimento

In una terrina sbattere le uova. una tazzina di panna
Unire l'aglio tritato, la panna e il tartufo precedentemente affettato a lamelle sottili. Salare e pepare
Prendere una padella, ungerla con un filo d'olio e metterla sul fuoco facendola scaldare a fiamma viva. Appena calda versare tutto il composto di uova
Quando si sarà formata una crosticina dorata alla base, abbassare la fiamma e coprire la padella con un coperchio. Una volta che il preparato si sarà addensato, prendere un piatto e posarlo capovolto sulla frittata, capovolgerla e lasciarla scivolare nuovamente nella padella dalla parte opposta
Raggiunta la cottura desiderata impiattare, condire con il succo di limone e servire calda