Gallina ‘mbriaca

La tradizione enogastronomica

Ricette tipiche

Gallina ‘mbriaca

Secondi piatti

La tradizione della ricetta è strettamente legata alle caratteristiche rurali del territorio. Un’economia prettamente agricola, per molti certamente non ricca, costringeva a utilizzare per la sopravvivenza alimentare tutto ciò che la campagna poteva offrire. In particolare gli animali da cortile.

Ingredienti
1 gallina
due cipolle
un rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Dettagli
Difficoltà:
Preparazione:30 minuti
Tempo di cottura:1 ora e 30 minuti
Dosi per:4 persone
Vino:rosso di medio corpo, giovane
Tratto da: "Orvieto Ricette" a cura de Lo Sportello del Cittadino. Per altre ricette www.losportellodelcittadino.com

Procedimento

Lavare e privare la gallina delle interiora. Metterla in una pentola di coccio con l’olio, tutti gli odori e le cipolle precedentemente lavate, mondate e tagliate grossolanamente. Regolare di sale e pepare. Irrorare con il vino rosso fino a ricoprire completamente la gallina.
Mettere la pentola sul fuoco basso, coprire con un foglio di carta da forno e uno di carta paglia oltre al coperchio opportunamente zavorrato.
Ad oltre metà cottura, occorrerà circa un’ora, dipende dalla durezza della gallina, togliere dal fuoco, tagliarla a piccoli pezzi e passare il liquido di cottura, quindi rimettere tutto sul fuoco attendendo che la salsa di cottura sia addensata.
Una volta pronta servire calda su un piatto da portata