Umbrichelli al sugo d’oca

La tradizione enogastronomica

Ricette tipiche

Umbrichelli al sugo d’oca

Primi Piatti

In Umbria questo cibo veniva cucinato in quasi tutte le sue declinazioni nel periodo del solstizio estivo e nelle feste della trebbiatura. L’oca ha un significato simbolico, tanto da essere considerata in molte culture intermediaria tra cielo e terra e quasi ovunque sono stati praticati sacrifici di oche ai passaggi di stagione

Ingredienti
1 kg di umbrichelli
1 kg di oca tagliata in pezzi
600 gr. di pomodori
una costa di sedano
una carota
una cipolla
100 gr. di pecorino stagionato grattugiato
olio extravergine di oliva
sale
Dettagli
Difficoltà:
Preparazione:20 minuti
Tempo di cottura:1 ora 30 minuti
Dosi per:8 persone
Vino:rosso di medio corpo
Tratto da: "Orvieto Ricette" a cura de Lo Sportello del Cittadino. Per altre ricette www.losportellodelcittadino.com

Procedimento

In una pentola mettere l'olio ed aggiungere un trito di sedano, carota e cipolla il tutto precedentemente mondato e lavato.
Far soffriggere per qualche minuto poi aggiungere i pezzi di dell'oca. Irrorare con il vino bianco, regolare di sale e far cuocere per circa un'ora a fuoco basso e, se necessario, aggiungere altro vino o in alternativa del brodo.
Trascorso questo tempo unire i pomodori e continuare con la cottura sempre a fuoco dolce per altri 30 minuti.
Raggiunta la cottura desiderata togliere i pezzi dell'oca e tagliare la carne a bocconcini e rimetterla nel sugo amalgamando il tutto. Nel frattempo in una pentola portare ad ebollizione abbondante acqua, regolare di sale e cuocere la pasta.
Quando gli umbrichelli verranno a galla saranno cotti, scolarli, trasferirli nel piatto di portata, condirli con il sugo d'oca e spolverare con il pecorino grattugiato fresco