Torta al testo

La tradizione enogastronomica

Ricette tipiche

Torta al testo

Antipasti

La torta al testo prende il nome dal “testo”, la pietra refrattaria resa rovente dal fuoco e utilizzata in origine per la sua cottura. 

Ingredienti
500 gr. di farina
bicarbonato
sale
Dettagli
Difficoltà:
Preparazione:20 minuti
Tempo di cottura:15 minuti
Dosi per:4 persone
Vino:bianco secco, profumato e di buona acidità
Tratto da: "Orvieto Ricette" a cura de Lo Sportello del Cittadino. Per altre ricette www.losportellodelcittadino.com

Procedimento

Disporre sulla spianatoia la farina a fontana e aggiungere al centro il bicarbonato, un pizzico di sale e l’acqua necessaria ad amalgamare bene il tutto.
Per fare una buona torta al testo è importante che l’impasto risulti morbido ed omogeneo quindi impastare accuratamente e, se necessario, aggiungere acqua tiepida
Ottenuto l’impasto della giusta consistenza dividerlo in due parti, stenderle sulla spianatoia e formare due pizze rotonde alte circa 1 centimetro
Cottura in forno: preriscaldare il forno a 250 gradi. Per individuare la giusta temperatura della teglia metterci un po’ di farina e scaldarla sul fuoco. Quando inizierà a prendere colore stendere l’impasto sulla teglia, bucarlo con una forchetta ed abbassare la temperatura a 200 gradi. Infornare la torta per circa 15 minuti. Quando avrà raggiunto la consistenza ottimale e sarà ben dorata in superficie toglierla dal forno. Servire con affettati e secondi di carne con sugo
Cottura in forno: preriscaldare il forno a 250 gradi. Per individuare la giusta temperatura della teglia metterci un po’ di farina e scaldarla sul fuoco. Quando inizierà a prendere colore stendere l’impasto sulla teglia, bucarlo con una forchetta ed abbassare la temperatura a 200 gradi. Infornare la torta per circa 15 minuti. Quando avrà raggiunto la consistenza ottimale e sarà ben dorata in superficie toglierla dal forno. Servire con affettati e secondi di carne con sugo