La festa della Palombella

La festa della Palombella

La festa della Palombella, con il simbolico volo della colomba sul sagrato del Duomo, rievoca nel giorno di Pentecoste la discesa dello Spirito Santo sulla Vergine e sugli Apostoli. Dal 1846 la piazza antistante la cattedrale fa da cornice al tragitto simbolico della colomba, fatta partire prima da un “cielo” collocato sulla chiesa di San Francesco alle 12 in punto dopo il segnale del Vescovo.

Sul sagrato del Duomo è allestito il Cenacolo, grande baldacchino a quattro colonne in legno dipinto di fattura neogotica che riproduce il disegno del Reliquiario di San Savino, opera di alta oreficeria dei senesi Ugolino di Vieri e Viva di Lando. La tradizione vuole che l’arrivo senza intoppi della bianca colomba sia di buon auspicio per il raccolto.