Giornata delle Famiglie al Museo

Giornata delle Famiglie al Museo

Domenica 9 ottobre Orvieto aderisce alla Giornata delle Famiglie al Museo, l’evento culturale dedicato ai bambini più importante in Italia organizzato dall’Associazione Famiglie al Museo con il patrocinio del Ministero della Cultura. “Diversi ma uguali” è il tema di F@mu 2022 che ha come obiettivo la valorizzazione della diversità culturale, fisica e cognitiva come strumento indispensabile di inclusione sociale.

Sei i luoghi della cultura di Orvieto che saranno coinvolti nel programma coordinato dagli assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Orvieto in collaborazione con Carta Unica, la chiave di accesso alla città gratuita per i bambini fino a 10 anni.

Al Pozzo di San Patrizio ingresso con biglietto ridotto per le famiglie (3,50 euro, gratis fino a 6 anni) e dalle 10 alle 12.30 visita guidata “Orvieto sotto sopra. Storie e leggende nascoste nei monumenti della città” a cura di Sistema Museo, al Pozzo del della Cava ingresso con biglietto ridotto per le famiglie (2,50 euro) che troveranno mini-guide cartacee al pozzo e ai sotterranei in italiano e inglese con i sette personaggi della Cava, al Museo Archeologico Nazionale ingresso gratuito fino a 18 anni e dalle 14 alle 18 “Giochi fotografici/Giochi di sguardi”, al Museo etrusco “Claudio Faina” apertura con orario continuato dalle 10 alle 17, ingresso con biglietto ridotto per le famiglie (4 euro) e distribuzione gratuita del giornalino il “Museo dei ragazzi”. Infine ingresso con biglietto ridotto per le famiglie anche ai sotterranei di Orvieto Underground (5 euro, gratuito fino a 15 anni), e alla Torre del Moro (3 euro, gratis fino a 10 anni).

Tutti i bambini che parteciperanno riceveranno in regalo il taccuino F@Mu, 16 pagine di giochi e attività insieme al testimonial della Giornata delle Famiglie al Museo 2022, il famoso topo giornalista Geronimo Stilton, per trasmettere ai bambini i valori di questa edizione: tolleranza, accoglienza e unicità.

A Orvieto, come lo scorso anno, sarà invece Anna, la mascotte in realtà aumentata della città, che accompagnerà  le famiglie alla scoperta dei tesori della Rupe anche nella visita guidata in programma al Pozzo di San Patrizio. Scaricando sullo smartphone l’app Linkar, gratuita per iOS e Android, i bambini potranno cercarla sulla segnaletica pedonale turistica del centro storico e inquadrandola con il telefono Anna si animerà raccontando loro storie e aneddoti sui luoghi più belli e importanti di Orvieto. Dal qrcode sulla segnaletica si accede anche a tutte le informazioni sulle principali attrazioni della città in italiano, inglese e nella lingua dei segni per rendere accessibile a tutti la visita.