Il lago di Corbara

Natura

Baschi

Il lago di Corbara

Il paradiso dei pescatori

Il lago di Corbara è un lago artificiale creato, negli anni ’60, dallo sbarramento del fiume Tevere per realizzare un bacino idroelettrico. Il lago prende il nome dal piccolo abitato di Corbara che si affaccia sul lago con il maestoso castello. 

Sebbene Corbara sia un borgo nel Comune di Orvieto, dove si trova anche un imponente castello oggi sede di un’azienda agraria e vitivinicola, la parte del lago meglio collegata e più accessibile è quella sul versante opposto al paese, nel territorio della vicina Baschi.

Imperdibile il panorama che si può apprezzare del lago da Civitella del Lago, delizioso borgo del Comune di Baschi, e dalla Roccaccia a cui si arriva attraverso l’altrettanto affascinante borgo di Titignano, nel Comune di Orvieto. 

Il lago ospita una grande varietà di pesci lucci, carpe, lucioperca, carassi, pesci gatto, cavedani e persino siluri ed è noto per le sue acque pescose che sono spesso teatro di gare di pesca. Essendo piuttosto profondo e ampio, è possibile praticare tutte le tecniche di pesca sia dalle comode e ampie radure delle sue sponde che dalla barca.