Il monte Croce di Serra

Natura

Montecchio

Il monte Croce di Serra

La cima più alta dei monti Amerini

Il Monte Croce di Serra è la cima più alta dei monti Amerini che costituiscono una catena montuosa subappenninica del versante tirrenico, che si estende da Civitella del Lago, frazione di Baschi, passando per il comune di Amelia fino a Narni, in provincia di Terni. È delimitata a nord dalla Gola del Forello e a sud dalla Gola del Rio Grande. È costituita dalle rocce calcaree della successione pelasgica umbro-marchigiana.

Un percorso, quello che va dal paese di Montecchio verso le pendici del Monte Croce di Serra, che permette di arrivare ai quasi mille metri della sommità del monte godendo di un panorama davvero mozzafiato che si apre verso il Tirreno sui Monti Cimini, ed il Monte Amiata, e verso l’Appennino centrale con i Monti Sibillini e il Monte Terminillo. Oltre all’aspetto paesaggistico è di assoluto interesse l’aspetto naturalistico attraversando un territorio tra pascoli e boschi con un’interessante diversità di piante ed alberi.