Il monte Peglia

Natura

San Venanzo

Il monte Peglia

La riserva Mab Unesco

Di recente riconosciuto come “riserva MAB Unesco“, il Monte Peglia è un vasto ed importante rilievo che comprende diversi comuni tra cui il più importante è San Venanzo. 

Questo monte raggiunge un’altitudine massima di 837 metri ma ciò che maggiormente ne fa un’attrattiva naturalistica imperdibile è la grande biodiversità di flora e fauna unita alla presenza di un importante giacimento fossile, una cavità naturale contenente accumuli di rocce ricche di sedimenti fossili (breccia ossifera del Peglia) che hanno restituito resti di animali vissuti in un passato molto lontano tra cui la tigre dai denti a sciabola, orsi, scimmie e piccoli roditori. 

Gli studi hanno permesso di classificare l’area del Peglia come uno dei siti più antichi d’Italia. 

Inoltre, l’area del monte Peglia, ospita anche il “Parco dei Sette Frati“, un’area attrezzata con sentieri, tavoli, bracieri e servizi che ne fanno un luogo ideale per scampagnate, pic-nic e passeggiate in mezzo alla natura.

San Venanzo

Parco dei 7 Frati