Fabro
Le tracce del mare nell’alto Orvietano
Un’area compresa tra Fabro e Ficulle. Buona parte di questo terreno nella località San Lazzaro, in passato era ricoperta dalle acque che con il loro lento ma progressivo ritirarsi hanno lasciato sedimenti argillosi e restituito numerose testimonianze fossili del periodo pliocenico (5-1,8 milioni di anni fa) .
Tra i depositi sono rimasti una grande quantità di molluschi che non hanno completato il processo di fossilizzazione. La zona per la grande quantità di fossili di provenienza marina, è per questo denominata “spiaggia di San Lazzaro” e costituisce una sorta di vero e proprio museo all’aria aperta.
Visitabile liberamente
zona San Lazzaro – Fabro (TR)