Parrano

Territorio

Comuni

Parrano

Il diavolo e l’acqua

Il nome deriva probabilmente dall’associazione di 2 parole antiche (Para e Amnis, la prima in greco significa vicino, la seconda, in latino, significa torrente). Il borgo di Parrano si è sviluppato a partire dall’anno Mille, quando, sotto il dominio di Orvieto, fu eretto, su preesistenti rovine romane, il castello posto in un punto strategico per controllare la valle sottostante.

Dopo essere stato sotto la dominazione di Orvieto, Parrano divenne nel 1500 un libero comune, governato da varie signorie locali prima di entrare a far parte dello Stato Pontificio (XVI secolo) e successivamente al Regno d’Italia (1860).

Antico e ben conservato il borgo arroccato intorno al suo castello cinto da possenti mura, del quale è visibile l’alta torre di avvistamento, oggi conserva un aspetto molto pittoresco; ma molto del fascino di Parrano si deve soprattutto all’antichità del suo territorio.

E’ un territorio che risulta abitato fin dal Paleolitico Superiore (30.000 – 10.000 anni fa), e se ne ha testimonianza nei numerosissimi reperti rinvenuti nelle vicine “Tane del Diavolo” un complesso di grotte carsiche i cui ingressi si aprono sulle pareti scoscese del massiccio calcareo sulle sponde del Fosso del Bagno, immediatamente al di sotto del paese. All’inizio della forra si trova una sorgente le cui acque (sgorgando ad una temperatura di ca. 28°C ) formano un piccolo laghetto termale dove poter bagnarsi.

All’interno di una delle grotte uno dei più importanti tra i vari ritrovamenti è la “Venere Verde” una piccola statuetta votiva di steatite, una delle più antiche rappresentazioni scultoree rinvenute nell’orvietano e nel centro Italia. Ai piedi del paese, si trova il Parco Termale “Bagno del Diavolo” che, circondato dal verde, è il luogo ideale per concedersi una pausa all’insegna del relax e del benessere. Infine, due curiosità sul borgo di Parrano: la prima è che, per trascorse vicende storiche l’abitato si è fregiato dell’appellativo di “Principato”,  l’altra è che, Parrano può vantare un illustre abitante, Sante De Sanctis, un personaggio ricordato in tutta Italia come uno dei fondatori della psicologia e della neuropsichiatria infantile italiana.