Anello Orvieto-Porano-Torre San Severo-Buonrespiro Sugano-Rocca Ripesena-Orvieto (Sentieri CAI 821-815-816)
Il punto di partenza costituisce anche un notevole punto di osservazione in direzione sud, ove prevale un paesaggio agricolo mosaicizzato, ubicato lungo un ampio versante che, dal fondovalle, sale sino ad incontrare le rupi basaltiche del sovrastante tavolato vulcanico dell’Alfina, caratterizzato da una limitata ma interessante fascia boscata con cerri e castagni che, di tanto in tanto, lasciano il posto a bagolari (Celtis australis) e farnie (Quercus robur); presenza quest’ultima assolutamente rara ed oggetto di studi da parte di istituti di ricerca.
Lungo il percorso notevoli testimonianze archeologiche si alternano a punti panoramici verso la Rupe orvietana, mentre l’altipiano che corre da Porano verso Torre San Severo e Sugano è caratterizzato da una campagna ancora ben conservata, con prati primaverili che si colorano di papaveri e fiordalisi, mentre in alto non è raro imbattersi nel volo di rapaci e, in particolare, anche del biancone.
I ripidi versanti ricchi di emergenze acquifere e di rigogliosi boschi posti a valle di Sugano, procedendo verso Rocca Ripesena, d’improvviso lasciano il posto a terreni argillosi; il paesaggio forestale una volta caratterizzato da ampi castagneti da frutto oggi abbandonati e trasformati in cedui, lasciano così il posto ad aree incolte invase da ginestre, prugnoli e olmi campestri, nonché a seminativi che scendono sino al fondovalle ai piedi della Rupe nei pressi della frazione di Sferracavallo.
Esperienze lungo il percorso: 1. Convento dei Cappuccini: visita guidata alla chiesa, al convento, al parco – sightseeing su Orvieto – area archeologica Golini 2. Castel Rubello: area archeologica Hescanas 3. Porano: centro storico(Chiesa S.Biagio, Piazza Carlo Alberto e Palazzo Comunale,Teatro S.Cristina, Villa Paolina/parco) – laboratorio in frantoio dell’olio 4. Sugano: visita in cantina con degustazione guidata – Officine Netti: archeologia industriale, la prima centrale idroelettrica di Orvieto – il tema dell’acqua nella Valle delle sorgenti minerali del Tione (fontana) – in agriturismo: laboratori di cucina tradizionale, imparare facendo i piatti della tradizione – a Canonica: birrificio artigianale, visita e degustazione 5. Rocca Ripesena: il forno comunitario nel tufo – esperienze laboratoriali con le rose del Roseto didattico comunale (enfleurage, visite guidate alle 300 varietà di rose, esperienze specifiche per gruppi e bambini) – visita in cantina con degustazione guidata – raccolta delle olive (stagionale): dall’olivo al frantoio, sulla via dell’olio.
Difficoltà:
E
3501760223
[email protected]