Storia e cultura

San Venanzo / Edifici storici

Il Borgo di Collelungo

Il fascino del Medioevo

Il Borgo di Collelungo

Un suggestivo borgo, a pochi chilometri da San Venanzo, che mostra ancora intatta la possente cinta muraria medievale che racconta di un antico e glorioso passato

Un classico borgo fortificato nel 1294, appartenne prima ai Monaldeschi, poi ai Baglioni di Perugia. Oggi il borgo, a pochi chilometri da San Venanzo,  mostra ancora intatta la possente cinta muraria medievale.

Di rilievo la chiesa parrocchiale, nota anche come Santuario della Madonna della luce, è un luogo di culto di notevole importanza per il territorio che conserva, all’interno, anche un prezioso affresco del XV secolo della Madonna della luce, attribuito a Pietro di Nicola di Orvieto.  Nella campagna circostante il piccolo borgo, si trova anche il castello di Collelungo (XIII secolo). 

La cantina non è solo luogo di produzione ma anche vera e propria attrattiva turistica. Le gallerie destinate oggi all’affinamento dei vini, lunghe ben 150 metri, creano un vero e proprio percorso tra archi e passaggi segreti, lungo il quale si possono trovare anche pezzi antichi legati alla produzione enologica, creando così un piccolo museo “diffuso” del vino. Il castello, inoltre, si trova all’interno di un borgo medievale ancora abitato e dotato di un fascino antico, dove si può passeggiare fra le vie e incontrare personaggi straordinari.