Castel Rubello

Storia e cultura

Porano / Ville e castelli

Castel Rubello

Castel Rubello

Visite guidate su prenotazione
Indirizzo: SS 71 Loc. Castel Rubello, Porano (TR)
Telefono: (+39) 0763.730065(+39) 328.5430394
E-mail: [email protected]

Costruito nel XIII secolo, Castel Rubello è naturalmente posto su una emergenza collinare. Dalla strada di accesso presenta ottime qualità ambientali, ponendosi con ruolo emergente in un paesaggio collinare molto variato e contraddistinto da una ricca vegetazione arborea e dalle campiture regolari di moltissimi filari di vite.

Nel 1346, appena dopo la sua costruzione, il Comune di Orvieto con una “carta” del 9 settembre obbligava Petruccio di Jacomo di Ranieri di Guglielmo a difendere il Castello. Questo nel 1385, entra a far parte della tregua del 13 Giugno tra Muffati e Malcorini, mentre nel 1397 viene dichiarato per parte Beffata. Dopo alterne vicende, il 17 giugno 1414, alla fine del Vicariato di Pietro Morbilli da Napoli, Papa Eugenio IV fa ritornare sotto la giurisdizione del Comune di Orvieto Castel Rubello oltre ad Allerona, Porano e Lubriano .

Sei anni dopo, nel 1420, Papa Martino IV con una breve datata 8 giugno, esenta Castel Rubello e Porano dal pagamento, per due anni, della tassa “delle bocche e delle assegne”, in compenso dei danni sofferti nella guerra.Castel Rubello si presenta come un’unione di due complessi: il primo è formato da unità edilizie addossate, poste su una bastonatura naturale che da un lato usa come linea di difesa il salto sulla piana verso Porano, mentre il fianco sulla strada è difeso da una torre angolare a base quadrata, ricoperta da una cornice merlata, aggettante su una fascia di beccatelli. A brevissima distanza da questo complesso e connessovi da un arco a sesto acuto, vi è un edificio chiesastico.

Il secondo è formato da un grande edificio ad uso residenziale, sovrastato da un’altra torre a base quadrata, ricoperta da falde lignee a coppi. A questo elemento principale, si aggregano tre bassi corpi di fabbrica, formando un’ampia Corte. Un’altra torre a base quadrata, ma di altezza superiore, è aggregata al corpo di fabbrica che, rispetto alla Corte, fronteggia il principale.