Chiesa di San Giovenale

Storia e cultura

Orvieto / Luoghi di fede

Chiesa di San Giovenale

La più antica chiesa di Orvieto

Chiesa di San Giovenale

Una chiesa-fortezza per la presenza della torre sul lato frontale e per la spettacolare posizione strategica all'estremo lembo occidentale della città, che coincide con il versante in cui ha cominciato a svilupparsi la cittadella medievale

Situata nel quartiere medievale di Orvieto, nella parte più antica della città, risalente all’anno 1004, la chiesa di San Giovenale fu edificata sui resti di un antico tempio probabilmente dedicato a Tinia, il Giove degli etruschi. Oggi la chiesa si presenta ricca di fascino nella semplicità delle sue forme esterne in stile romanico, il portale a tutto sesto e il rosone scavato nel tufo, deve il suo nome a San Giovenale, vescovo di Narni la cui effigie è scolpita sopra il portale di ingresso. L’interno della chiesa, di recente restauro, è lineare e ricco di pregevoli affreschi che rappresentano al meglio la pittura della scuola orvietana del’400.