Chiesa di San Lorenzo de Arari

Storia e cultura

Orvieto / Luoghi di fede

Chiesa di San Lorenzo de Arari

Un incontro tra religioni

Chiesa di San Lorenzo de Arari

Un’ara proveniente da un tempio sacro d’epoca etrusca che sorregge la mensa dell’altare maggiore da il nome a questa chiesa incastonata tra i vicoli della rupe di Orvieto

La chiesa di San Lorenzo de’ Arari, del XIII secolo, ha una facciata estremamente semplice in stile tipicamente romanico e con un portale del ‘400. L’ ambiente interno della chiesa è costituito da tre navate suddivise da dieci massicce colonne, la navata centrale termina in un’abside semicircolare. L’interno racchiude affreschi tra cui uno, datato 1330  rappresenta le Quattro storie di S. Lorenzo,  un altro affresco conserva solo frammenti di una Madonna col Bambino. Interessante la riproduzione di un ciborio bizantino in pietra nera del XII secolo. La mensa dell’altare è sorretta da un’ara etrusca.  L’ara proviene da un tempio di epoca etrusca e il nome della chiesa deriva da questa: “de’ Arari”. Oggi la chiesa è in uso per il culto ortodosso.