Baschi / Luoghi di fede
Il Convento di Sant’Angelo in Pantanelli si trova a 2 chilometri da Baschi, lungo la strada che conduce verso Todi. E’ luogo suggestivo di memorie francescane: alla sua fondazione, risalente al 1216, prese parte personalmente San Francesco al quale era stato donato il terreno sui cui si trova l’edificio.
Nelle vicinanze del convento è ancora visibile la grotta in cui il santo dimorò e lo scoglio sul fiume Tevere da cui predicò ai pesci. Ospite del convento fu anche Jacopone da Todi religioso e poeta considerato tra i più rilevanti del medioevo. La tradizione vuole che nel convento, vi compose varie laudi, tra cui la celeberrima “Stabat Mater“.
Nella Chiesa del convento sono sepolti i signori di Baschi che dominarono il territorio circostante per vari secoli. Sull’altare maggiore della chiesa del convento si trova un pregevole affresco del 1400 rappresentante una crocifissione con una delle prime raffigurazioni di San Francesco ai piedi del Cristo. Altra opera di rilievo è l’Annunciazione di Antonio del Massaro detto il Pastura ed allievo del Pinturicchio.