La Porta del Sole

Storia e cultura

Allerona / Edifici storici

La Porta del Sole

La Porta del Sole

La Porta del Sole costituiva l’accesso principale all’antico castello feudale nel Medioevo, quando Allerona era un importante baluardo del Comune di Orvieto verso Chiusi, soggetto alle famiglie Monaldeschi che fecero erigere la roccaforte nel 1275, collocandola su una rupe naturale e difendendola alla sua destra con la costruzione di un fossato.

Della tipica costruzione del castello medievale Allerona conserva ancora oggi la struttura, ben riconoscibile nelle mura perimetrali e nelle porte d’accesso al borgo antico, denominate Porta del Sole e Porta della Luna.

Tra il 1494 e il 1495, durante la discesa in Italia, mentre era diretto alla conquista del regno di Napoli, Carlo VII giunse sotto la Rupe di Orvieto e, non avendo ottenuto libertà  di passaggio e viveri, con il suo esercito saccheggiò e distrusse tutto il territorio circostante, compreso il castello di Allerona.

Il borgo castellare seppe tuttavia risorgere in fretta, tanto che meno di un secolo dopo, nel 1585, la Comunità  si era riorganizzata con un proprio Statuto da cui sono desumibili, ancora oggi, gli aspetti civili, giuridici, economici, sociali e religiosi della vita cittadina.