La torre del Moro

Storia e cultura

Orvieto / Edifici storici

La torre del Moro

Una vista sulla città a 360 gradi

La torre del Moro

Corso Cavour, 87
Tel. 0763.344567

Un’attrazione imperdibile per chi vuole toccare il cielo con un dito ed ammirare un magnifico panorama a 360 gradi di Orvieto e del suo territorio.

La Torre del Moro fu costruita nel 1200 al centro della città e divenne il simbolo della potenza comunale. In cima alla torre è visibile la campana su cui sono impressi i simboli delle arti ed il sigillo del popolo. Alta 47 metri e orientata quasi perfettamente secondo i quattro punti cardinali a dividere oggi i 4 quartieri della città, la torre inizialmente chiamata “del Papa” e ribattezzata “del Moro” probabilmente in relazione a Raffaele di Sante detto “il Moro” personaggio il cui nome era già legato all’intera contrada ed al palazzo adiacente la torre. A seguito dei restauri del 1866, sulla torre venne installato l’orologio meccanico e le due campane civiche. La più piccola, proveniente dal campanile di Sant’Andrea, e la più grande, con impressi gli stemmi delle Arti attive nel XIV secolo, dal palazzo del Popolo.
Su una parete della Torre, all’imbocco di Via della Costituente, è possibile notare una targa  sulla quale sono incisi i versi del Vi Canto del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri che ricordano le cruente lotte tra le famiglie orvietane dei Monaldeschi e dei Filippeschi all’epoca dei comuni. “Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura, color già tristi, e questi con sospetti!”