La torre di Maurizio

Storia e cultura

Orvieto / Edifici storici

La torre di Maurizio

Il più antico automa segna tempo

La torre di Maurizio

La Torre di Maurizio è una delle torri con orologio più antiche d’Italia e la statua in bronzo che la sovrasta risale al 1348. La denominazione “Maurizio” deriva, probabilmente, da un adattamento del termine “muriccio” che significava cantiere. L’orologio, infatti, era posto sulla torre della piazza per scandire il ritmo del lavoro nel cantiere del Duomo.

Luogo simbolo di Orvieto, sebbene distanziata dal Duomo, la Torre di Maurizio è strettamente legata alla sua storia. Fu infatti destinata ad accogliere un “ariologium de muricio” ovvero l’orologio posto a servizio del cantiere (da “muricio” cioè muro, per estensione edificio in costruzione). 

Questo complesso meccanismo includeva anche l’automa di bronzo che fu collocato sulla sommità della torre e al quale nel tempo fu attribuito il nome di “Maurizio”, derivato dall’alterazione in chiave popolare della parola latina “muricium” che, per estensione, aveva il significato di cantiere.

L’orologio fu fatto costruire dall’Opera del Duomo tra il 1347 e il 1348 per una duplice finalità, di utilità e ornamento: doveva scandire regolarmente i turni quotidiani di lavoro degli operai della cattedrale e dare alla città la sua “meraviglia”, un’opera semovente di straordinario effetto. Nel 1348 venne fusa in bronzo la statua del jaquemart, il più antico automa segna-tempo ancora oggi esistente e funzionante: collegata al cronometro sottostante, allo scoccare di ogni ora percuote con il martello di ferro la campana che ha di fronte. Un divertente scambio di battute corre dall’uno all’altra, in due iscrizioni: l’una, lungo la cintura indossata dall’automa, tiene alto il ruolo del “battitore”- Da te a me, campana, furo i pati: tu per gridar et io per far i fati; l’altra sulla corona della campana, lo avvisa in risposta Se vuoi ch’attenga i pati, dammi piano. Se no io cassirò e darà invano.