Museo dei cicli geologici

Storia e cultura

Allerona / Museo

Museo dei cicli geologici

Nel mare di Allerona

Museo dei cicli geologici

Indirizzo: Via Roma, 1 – Allerona (Tr)
Telefono: (+39) 347.1454728
E-mail: [email protected][email protected]

Nell’era del Pleistocene inferiore ad Allerona c’era un mare ricco di vita abitualmente frequentato da grandi cetacei come balene e capodogli. Il museo custodisce la memoria di quel tempo

Quasi 2 milioni di anni fa (era del Pleistocene inferiore), il paesaggio di Allerona era totalmente  diverso. Infatti l’area attuale del paese si trovava quasi “affacciata” ad un braccio di mare, non molto profondo, che formava un vero e proprio golfo tra le dorsali del  Monte Cetona e quella del Monte Peglia. Un mare ricco di vita abitualmente frequentato da grandi cetacei come balene e capodogli.

A testimonianza di ciò, tra il 2003 ed il 2008, nei terreni argillosi del comune di Allerona sono i ritrovamenti di parte di scheletri di cetacei:  scapola, arto anteriore, vertebre e costole. Molti di essi oltre ad altri reperti di ambra grigia fossile, denti di squalo, crostacei, e molluschi, sono esposti presso il Museo dei Cicli Geologici del paese.