Necropoli del Crocefisso del Tufo

Storia e cultura

Orvieto / Siti archeologici

Necropoli del Crocefisso del Tufo

Viaggio nella città etrusca dei morti

Necropoli del Crocefisso del Tufo

S.S. 71 al Km. 1.6
Tel. 0763.343611

Scoperta nell’Ottocento, rappresenta un documento straordinario della storia e della cultura etrusca. La sua visita trova essenziale complemento in quella del Museo Archeologico Nazionale e del Museo Claudio Faina di Orvieto, che ne custodiscono numerosi reperti, soprattutto i ricchi corredi ceramici.

Conosciuta come la “città dei morti”, la Necropoli del Crocefisso del Tufo risale al VI sec. a.C. Nell’area archeologica posta ai piedi della rupe di Orvieto, sono presenti oltre 200 tombe di epoca etrusca distribuite secondo la planimetria  di una città con strade che si incrociano ad angolo retto. L’iscrizione sull’architrave ancora leggibile su alcune tombe riportava il nome del capo famiglia. I numerosi reperti ritrovati nella necropoli sono visibili nei musei cittadini.