Il simbolo del potere del popolo nel Medioevo
Costruito alla fine del 1200 come sede istituzionale del Capitano del Popolo. Questa figura molto diffusa in Italia ed in altri Comuni all’epoca aveva un rilevante ruolo di rappresentanza per il popolo.
Il palazzo, così come la piazza in cui è collocato, ha sempre avuto un forte legame con la popolazione e le sue dinamiche sociali ed economiche. Infatti ancora oggi piazza del Popolo ospita il mercato cittadino. Il palazzo nel tempo ha subito diversi cambiamenti in termini di finalità: da sede temporanea del Podestà (altra figura di spicco in epoca tardo medievale) fino al XVII secolo quando, un piano dello stesso fu destinato anche a teatro.
L’aspetto attuale, maestoso ed elegante del palazzo si deve al restauro di fine XIX secolo su progetto di Paolo e Carlo Zampi. Attualmente il palazzo è un centro congressuale che ospita eventi e manifestazioni. Ha una capienza complessiva di 699 persone suddivise in tre sale, la suggestiva Sala dei Quattrocento, la Sala Expo e la Sala Etrusca.
Da qui ogni anno, in occasione del Corpus Domini, parte la processione del Corteo storico di Orvieto.