Il Pozzo della Cava

Storia e cultura

Orvieto / Siti archeologici

Il Pozzo della Cava

I sotterranei del quartiere medievale

Il Pozzo della Cava

Una discesa in un affascinante angolo della Orvieto sotterranea che si snoda sotto le vie e le case della parte più antica del quartiere medievale. Un patrimonio di testimonianze archeologiche riemerse grazie all’impegno privato dopo secoli di abbandono

Nel quartiere medievale di Orvieto, il pozzo della Cava deve il suo nome alla presenza di un grande pozzo di origine etrusca ampliato tra il 1572 e 1530 per volere di Papa Clemente VII, ma in realtà l’intero sito è un complesso archeologico ipogeo che testimonia diversi periodi e aspetti della città di Orvieto.

Scendendo al suo interno si scoprono non solo resti di antiche sepolture e cisterne di epoca etrusca, ma anche i celebri “butti” e resti di fornaci di epoca medievale. Per questo nel Pozzo della Cava è anche possibile ammirare un’ esposizione di ceramiche medievali e rinascimentali di Orvieto.

Ogni fine anno presso questo suggestivo scenario, in occasione delle festività natalizie, viene allestito l’ormai tradizionale “Presepe nel Pozzo”: una rappresentazione artistica di storie della Bibbia legate alla Natività con ambientazioni ricercate e con modelli, personaggi e animali meccanizzati.