I sotterranei del Duomo di Orvieto

Storia e cultura

Orvieto / Siti archeologici

I sotterranei del Duomo di Orvieto

La storia della cattedrale

I sotterranei del Duomo di Orvieto

Piazza Duomo
Tel. e Fax 0763 343592
E-mail: [email protected]

Uno spazio suggestivo sotto l’imponente cattedrale che custodisce la memoria dell’originaria pianta architettonica del monumento simbolo della città di Orvieto

Il vasto spazio che attraversa la Cattedrale al disotto del transetto e della tribuna, circa 795 metri quadrati, fu ristrutturato da Paolo Zampi, ingegnere dell’Opera del Duomo , nel periodo dei grandi restauri ottocenteschi della cattedrale allo scopo di ricavarne depositi e magazzini a servizio del cantiere della “Fabbrica” costantemente attivo. 

Tra il 1887 e il 1904 fu redatto il progetto di recupero e avviato il lavoro per la realizzazione dei pilastri e degli archi ispirati alle caratteristiche architettoniche del monumento. Negli ambienti così ricavati furono collocati gli strumenti e gli utensili provenienti dal secolare cantiere. Questa stratificazione costituisce una ulteriore attrattiva di questo spazio suggestivo e riservato che custodisce inoltre la memoria dell’originaria configurazione architettonica del Duomo prima dell’intervento di Lorenzo Maitani (attivo ad Orvieto dal 1310 al 1330), che modificò l’impianto della tribuna e del  transetto. Visibile al disotto delle due grandi cappelle laterali.