Alla scoperta dell’archeologia etrusca e romana in Umbria
L’Umbria è stata dominata da due grandi civiltà della storia: gli Etruschi e i Romani. Sotto il dominio di Roma, l’Umbria acquistò una sua unità e una sua fisionomia storica. Gli Umbri e gli Etruschi furono pacificati dai romani che li sottomisero rapidamente. L’episodio più clamoroso fu quello del Bellum Perusinum (40 a.C.) quando gli Umbri e parte degli Etruschi si allearono con Lucio Antonio contro Ottaviano. Lucio Antonio si rifugiò a Perugia e Ottaviano distrusse la città che comunque per sua volontà venne ricostruita e prese il nome di Augusta Perusia. I villaggi dell’Umbria si trasformarono in Municipi e alle opere etrusche si aggiunsero quelle romane. Ampie tracce delle due civiltà si possono ancora ammirare nel paesaggio urbano e rurale della regione. In questo viaggio in Umbria si fa base a Orvieto, l’antica Velzna, la principale città della Dodecapoli nonché il luogo sacro Fanum Voltumnae che, successivamente alla conquista romana, fu da questi ultimi utilizzato per secoli con la stessa venerazione.
1
Orvieto
2
Perugia
3
Spoleto
4
Spello
5
Terni
Alle origini della storia
1° giorno
Visita della città di Orvieto, con particolare attenzione alle vestigia degli etruschi: le necropoli, il tempio del Belvedere dedicato a Tinia, il museo archeologico nazionale e il museo etrusco “Claudio Faina”.
2° giorno
Escursione di intera giornata a Perugia e visita della città con particolare riferimento ai monumenti etruschi: Arco Etrusco, Porta Marzia, Pozzo Etrusco, Museo Archeologico.
3° giorno
Escursione a Spoleto e Spello. In entrambe le città la visita è dedicata ai monumenti romani. A Spoleto il Teatro romano con Museo Archeologico, l’Arco di Druso, il Tempio Romano, la Casa Romana, Ponte Romano o Sanguinario. A Spello l’Anfiteatro, l’Arco di Augusto, Porta Consolare, Porta Venere e la Villa dei Mosaici.
4° giorno
Escursione di intera giornata a Terni, Otricoli e Carsulae. A Terni la visita sarà particolarmente dedicata alle mura e al Teatro Romano. A Otricoli, l’antica Ocricolum, e Carsulae si trovano importanti resti romani che ebbero grossa importanza ai tempi dell’Impero.
"Il giglio d'oro delle cattedrali"
5° giorno
Dedicato alla visita della Orvieto più nota e giustamente famosa: il Duomo, il centro storico e il Pozzo di San Patrizio.