Viaggio nei segreti degli Etruschi tra Umbria, Lazio e Toscana
E’ esistito un popolo le cui origini sono avvolte ancora nel mistero. Fioriscono ipotesi affascinanti sulla loro epopea e faticosamente si raggiungono certezze. Sono gli Etruschi, che comunicano attraverso le loro tombe lasciandoci sentire la loro grandezza e vivere i loro misteri. In questo viaggio in Umbria si fa base a Orvieto, l’antica Velzna, la principale città della Dodecapoli nonché il luogo sacro Fanum Voltumnae che, successivamente alla conquista romana, fu da questi ultimi utilizzato per secoli con la stessa venerazione.
1
Orvieto
2
Perugia
3
Cortona
4
Volterra
5
Bolsena
6
Chiusi
7
Sovana
8
Saturnia
9
Pitigliano
10
Vulci
11
Tarquinia
12
Cerveteri
Alle origini della storia
1° giorno
Visita della città di Orvieto, con particolare attenzione alle vestigia degli etruschi: le necropoli, il tempio del Belvedere dedicato a Tinia, il museo archeologico nazionale e il museo etrusco “Claudio Faina”.
2° giorno
Escursione di intera giornata a Perugia e Cortona. La visita è dedicata alle numerosissime testimonianze della storia etrusca dei due centri.
3° giorno
Escursione di intera giornata a Volterra e Chiusi, due Importanti città entrambe di origine etrusca. Volterra è stata una delle principali città-stato dell’Etruria. Chiusi, tra le più antiche realtà etrusche, città d’importanza fondamentale perché collocata sull’arteria che collegava Roma all’Etruria.
4° giorno
Escursione di intera giornata a Bolsena e Bisenzio. Bolsena è il luogo dove gli etruschi della Velzna Orvietana vennero “deportati” dopo la conquista romana, Bisenzio era conosciuta per la produzione di calzature e ceramiche, si scontrò duramente con Velzna per il dominio del lago.
5° giorno
Intera giornata dedicata ai centri etruschi toscani e laziali Sovana, Saturnia, Pitigliano, Vulci e Tuscania. Oltre che alla visita dei siti archeologici, l’occasione è interessante per una passeggiata nelle famose ed estremamente suggestive “vie cave” tra Sovana e Pitigliano.
6° giorno
Intera giornata dedicata alla visita delle più note e famose necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri.
"Il giglio d'oro delle cattedrali"
7° giorno
Dedicato alla visita della Orvieto più nota e giustamente famosa: il Duomo, il centro storico e il Pozzo di San Patrizio.