IN AUTO
Raggiungere Orvieto in auto è facile. Per chi proviene da Nord e da Sud la soluzione migliore è prendere l’Autostrada del Sole ed uscire direttamente al casello autostradale di Orvieto che dista circa un’ora dal casello Roma Nord e un’ora e 40 minuti circa dal casello Firenze Sud. Una volta usciti dall’autostrada basterà seguire le indicazioni per il centro storico che si trova ad appena 5 chilometri di distanza. Per raggiungere i Comuni dell’Alto Orvietano è possibile invece uscire al casello autostradale di Fabro.
Per chi proviene da Est la soluzione migliore è la superstrada E45 fino all’uscita Orvieto-Todi. Da qui si prende la SS448 che costeggia il lago di Corbara fino ad arrivare a Orvieto. Tempo di percorrenza circa trenta minuti lungo un percorso panoramico.
E’ possibile infine arrivare a Orvieto anche attraverso la SR2 Cassia che collega Roma a Viterbo.
PRINCIPALI DISTANZE
Orvieto-Roma: 120 chilometriOrvieto-Firenze: 165 chilometriOrvieto-Siena: 122 chilometriOrvieto-Viterbo: 44 chilometriOrvieto-Bolsena: 21 chilometriOrvieto-Bagnoregio: 22 chilometri
IN TRENO
La stazione ferroviaria di Orvieto si trova lungo la linea Roma-Firenze-Milano e dista circa un’ora da Roma e poco meno di 2 ore da quella di Firenze. Una volta arrivati alla stazione si può raggiungere il centro storico attraverso la funicolare o i bus delle linee urbane.
IN AEREO
I principali e più vicini aeroporti sono quello di Roma Ciampino (140 chilometri) e Roma-Fiumicino “Leonardo da Vinci” 130 chilometri. Da qui si raggiunge Orvieto attraverso l’Autostrada del Sole.Dista invece circa 90 chilometro l’aeroporto “San Francesco d’Assisi” in località Sant’Egidio a Perugia. Da qui si raggiunge Orvieto attraverso la E45.
IN AUTOBUS
La città di Orvieto è collegata dalle linee urbane ed extraurbane provenienti dall’Umbria e dal Lazio. Per informazioni dettagliate è possibile consultare il sito di Busitalia Umbria (www.busitalia.it) e per i collegamenti dal Lazio il sito www.cotrali.it.La fermata dei bus urbani ed extraurbani si trova in Piazzale Matteotti, di fronte alla stazione ferroviaria e alla stazione di valle della funicolare, mentre il parcheggio dei pullman turistici si trova in piazza della Pace.
BUS TURISTICI
Attraverso l’app di mobile parking MyCicero il Comune di Orvieto permette alle agenzie di viaggio di acquistare online la sosta dei bus nei parcheggi di Piazza d’Armi, un ampio spazio all’interno della ex caserma Piave, e di Campo della Fiera.
TARIFFE PARCHEGGI PER BUS
Parcheggio Piazza d’Armicarico e scarico: € 45,00sosta lunga 24 ore: € 45,00
Parcheggio Campo della Fieracarico e scarico: € 45,00
Parcheggio Piazza della Pacesosta lunga 24 ore : € 45,00
Sono tre i principali e più ampi parcheggi di attestamento della città dai quali raggiungere comodamente il centro storico a piedi o con i sistemi di mobilità alternativa presenti a Orvieto.
PARCHEGGIO DI PIAZZA DELLA PACE (ORVIETO SCALO)
Il parcheggio di piazza della Pace o “della funicolare” si trova a Orvieto scalo, quartiere ai piedi della Rupe, ed è collegato alla stazione ferroviaria. La sosta per le auto è gratuita, a pagamento invece per i bus turistici (45 euro al giorno).Da qui si può raggiungere piazzale della Stazione e salire nel centro storico con la funicolare o con i bus urbani. La fermata è in piazza Cahen da dove si può proseguire la visita a piedi oppure attraverso due minibus elettrici che raggiungono tutti i principali punti di attrazione della città.
PARCHEGGIO DI CAMPO DELLA FIERA (EX FORO BOARIO)
Il parcheggio pluripiano coperto di Campo della Fiera (ex Foro Boario) si trova nella zona ovest della città ed è raggiungibile provenendo dalla SS71 Umbro-Casentinese o dalla Strada delle Conce. La tariffa è di 1.50 euro all’ora. Da qui si accede al centro storico attraverso l’ascensore che conduce in via Ripa Medici, attivo dalle 5.00 alle 2.00, o utilizzando il il percorso meccanizzato con scale e tappeti mobili, arrivo in piazza Ranieri, aperto dalle 7.00 alle 21.00. In entrambi i casi è possibile raggiungere a piedi in meno di cinque minuti la centralissima piazza della Repubblica.
PARCHEGGIO DI VIA ROMA
Il parcheggio multipiano insilato di via Roma si trova sulla Rupe, a ridosso del centro storico, di fronte alla ex caserma Piave. La tariffa è di 1,50 euro all’ora. Uscendo dal parcheggio si raggiunge a piedi la via principale della città, corso Cavour.
STRISCE BLU NEL CENTRO STORICO
Nel centro storico di Orvieto insistono altre aree di parcheggio a pagamento (1 euro la prima ora, 1,60 euro le successive, la tariffa massima giornaliera è di 12 euro). Tra questi i principali sono piazza Marconi, a ridosso del Duomo, piazza XXIX Marzo, piazza del Popolo, piazzale Cimicchi. Nelle strisce blu del centro storico è possibile pagare anche attraverso le app di mobile parking MyCicero ed EasyPark.
Un servizio di trasporto turistico con due minibus elettrici forniti di audiovideoguida in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo). Tre fermate previste (Piazza Cahen, San Giovenale, Piazza Duomo) e tre fermate su richiesta (Piazza del Popolo, Anello della Rupe/Necropoli del Crocefisso del Tufo, Piazza della Repubblica). Discesa e risalita a tutte le stazioni.
OrariTutti i giorni 10-13 / 14-18.30Partenze ogni 20/40 minuti
PrezziAdulti 9 euroBambini fino a 10 anni 5 euroBiglietto famiglia (2 adulti+2 bambini) 25 euroBambini fino a 3 anni GRATISGruppi superiori a 10 persone Adulti 8 euro
Info/prenotazioni3792984403 / infoorvietograntour.it / www.orvietograntour.it
Via della Direttissima – Orvieto Scalo (adiacente parcheggio funicolare e FS)
Tel.0763.300161 338.6843153
[email protected]
Via Aldo Moro (adiacente impianti sportivi)
Tel. 339.3753132
Piazzale F. Parri Fabro Scalo (adiacente campo sportivo)
Via B. Croce Fabro Scalo (adiacente campo di calcio)
Ingresso sud – S.S. 71
Loc. Ospedaletto Parco dei Sette frati (adiacente area attrezzata)